Se vuoi mantenere la pelle del tuo viso in buona salute devi seguire alcuni semplici passaggi: detersione, idratazione e nutrimento. Per ottenere risultati visibili, oltre alla crema idratante dovresti iniziare anche ad usare un olio per il viso. Questi prodotti sono davvero favolosi per la pelle, dovresti usarli tutti i giorni!.
Al contrario di ciò che forse pensi, gli oli per il viso non rendono la pelle lucida ma la idratano a fondo, contrastando anzi gli eccessi di sebo. Inoltre, gli oli naturali sono ottimi come prodotti anti aging, infatti riducono le rughe e riparano la pelle.
Ecco perché è importante trovare i migliori oli per il viso sul mercato, magari a basso prezzo.
I migliori oli per il viso
Qual è il miglior olio per il viso?
In base al tuo tipo di pelle, puoi trovare l’olio per il viso più adatto a te. Le opzioni sul mercato sono tante, quindi ci vuole qualche accorgimento e un po’ di esperienza per trovare quello giusto. Innanzitutto, i prodotti di origine 100% naturali sono i migliori, perché oltre ad essere di ottima qualità sono quelli che danno risultati più visibili e duraturi.
Se vuoi trovare un olio per il viso che renda la tua pelle più morbida, luminosa, liscia e idratata, segui i nostri consigli e non sarai delusa!
Qui di seguito trovi un elenco dei migliori oli per il viso che puoi trovare in vendita online e nei negozi:
1. Olio per il viso Garnier
Olio alla lavanda che rigenera e illumina la pelle del viso. La formula è arricchita da olio di argan biologico, vitamine e antiossidanti. Contiene ingredienti naturali accuratamente selezionati e completamente biologici.
Caratteristiche chiave:
- Nutre e ammorbidisce la pelle
- Adatto anche alle pelli sensibili
- Non unge
Specifiche:
- Marca: Garnier
- Ingredienti principali: trigliceride caprilico/caprico, estratti naturali di oliva, jojoba, argan, lavanda, girasole (semi e frutti)
2. Olio di oliva per il viso Naissance
Un olio al 100% naturale. Oltre al suo uso in campo alimentare, l’olio di oliva è utile per nutrire pelle, capelli, unghie e cuticole. È ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive ed è ricco di vitamine e di grassi insaturi.
Caratteristiche chiave:
- Olio vegetale puro al 100%
- Adatto per la creazione di saponi e cosmetici
- Idrata e nutre la pelle
Specifiche:
- Marca: Naissance
- Ingredienti principali: olio extra vergine di oliva (100%)
3. Olio di argan per il viso Naissance
L’olio di argan è un prodotto pregiato e utile per trattare pelle e capelli, infatti contiene acidi grassi essenziali e vitamine nutrienti. Tonifica la pelle e rende i capelli morbidi e luminosi. È perfetto anche per idratare la pelle del viso.
Caratteristiche chiave:
- Idratante naturale per viso, capelli, pelle, barba e cuticole
- Anti-età e antiossidante
- Puro al 100%
Specifiche:
- Marca: Naissance
- Ingredienti principali: olio raffinato di argan del Marocco (100%)
4. Olio e limone per il viso Aromatika
Forse pensi che un olio essenziale non si possa usare per il viso, ma ti basterà aggiungere 4-7 gocce di questo meraviglioso olio essenziale di limone a 15 ml di crema, shampoo, gel, sapone liquido o qualsiasi altra base cosmetica, per avere un effetto energizzante. Il viso appare più tonico e luminoso.
Caratteristiche chiave:
- Privo di sostanze chimiche
- Prodotto con limoni italiani
- Adatto a mille usi diversi
Specifiche:
- Marca: AROMATIKA
- Ingredienti principali: olio essenziale di limone puro al 100%
5. Olio di rosa canina per il viso Kanzy
Olio di rosa mosqueta estratto a freddo e completamente biologico. È perfetto per la pelle del viso in quanto idrata la pelle e rende meno visibili occhiaie, rughe e segni del tempo. Si può usare anche per massaggi e per le smagliature in gravidanza.
Caratteristiche chiave:
- Biologico e spremuto a freddo
- Per viso, corpo, capelli, pelle e mani
- Utile per trattare l’acne
Specifiche:
- Marca: KANZY HAIR AND BEAUTY
- Ingredienti principali: olio di rosa mosqueta puro al 100%
6. Olio di jojoba per il viso Cliganic
L’olio di jojoba è davvero perfetto per mille utilizzi. Rende la pelle del viso più idratata e nutrita, e si può usare anche come struccante o detergente. Questo olio inoltre è adatto a tutti i tipi di pelle, si può usare anche in gravidanza e per fare massaggi.
Caratteristiche chiave:
- Texture leggera, si assorbe velocemente
- Pratica boccetta con contagocce
- Con garanzia di 90 giorni
Specifiche:
- Marca: Cliganic
- Ingredienti principali: olio di jojoba puro 100%
7. Olio di calendula per il viso Naissance
Un olio davvero ideale per la cura della pelle e dei capelli: la sua consistenza leggera non unge e fa sparire tracce di trucco e sporco, lasciando la pelle del viso pulita, morbida e idratata. È adatto a tutti i tipi di pelle e si assorbe facilmente.
Caratteristiche chiave:
- Vegano e senza OGM
- Molto nutriente ed emolliente
- Può essere usato come detergente e struccante
Specifiche:
- Marca: Naissance
- Ingredienti principali: olio di mandorle dolci naturale al 100%
8. Olio per il viso Nivea
Se stai cercando un prodotto anti aging, quest’olio fa al caso tuo. Quest’olio bifase agisce in profondità sulla pelle e la rende radiosa e rimpolpata. Idrata a fondo e stimola la produzione di acido ialuronico per un effetto rinvigorente.
Caratteristiche chiave:
- Olio per il viso anti-rughe
- Ne bastano un paio di gocce per tutto il viso
- Non unge e non macchia
Specifiche:
- Marca: Nivea
- Ingredienti principali: acqua, glicerina, acido ialuronico, collagene e di elastina
I consigli dell’esperto: come scegliere il miglior olio per il viso
Quando si tratta di cura della pelle, spesso si dimentica l’importanza che rivestono gli oli per il viso. Esistono moltissimi tipi di olio, e hanno anche molte funzioni diverse: alcuni sono perfetti come struccanti, altri come idratanti, altri ancora per trattare impurità della pelle ed acne e ci sono anche oli specificamente formulati per le pelli mature, perché hanno un effetto anti aging.
Il bello di questi oli, inoltre, è che sono adatti a tutti i tipi di pelle. Esatto, proprio a tutti, dalle pelli sensibili alle pelli secche. Anche se molti pensano il contrario, l’olio va benissimo anche per chi ha la pelle grassa! Comunque, non tutti i prodotti che si trovano in vendita sono uguali o dimostrano lo stesso rapporto qualità prezzo. Come si fa quindi ad acquistare quello giusto? Come scegliere?
In questi casi, l’esperto consiglia di verificare attentamente gli ingredienti prima di comprare un prodotto. I prodotti naturali sono più costosi in termini di raccolta e lavorazione, quindi non fiondatevi subito sull’olio più economico. Se acquistate online, leggete attentamente l’opinione di chi ha già testato quel prodotto. Se invece preferite i negozi tradizionali, scegliete bene dove comprarlo: meglio affidarsi a chi è più specializzato in skin care.
Ecco qualche utile consiglio che ti renderà più facile la scelta.
Usa gli stessi criteri che usi per scegliere succhi di frutta e alimenti
Spesso prestiamo molta attenzione a ciò che mangiando, cercando alimenti di origine biologica e il più possibile naturale. Lo stesso vale per gli oli per il viso. Cercate prodotti che contengono oli naturali pressati a freddo, non raffinati e organici. Infatti gli oli pressati a freddo contengono molti più composti bioattivi (anche il 700% in più!) rispetto agli oli estratti a caldo con metodi convenzionali. Evitate inoltre pesticidi e sostanze chimiche.
Anche l’imballaggio è importante: se volete che un olio mantenga tutte le sue proprietà a lungo scegliete una boccetta in vetro oscurato. La luce e il calore, infatti, danneggiano gli oli vegetali.
Affidati alla vista e all’odorato
Vuoi essere sicura che l’olio che hai tra le mani non sia stato troppo lavorato e raffinato? Affidati al tuo odorato e annusalo. Se non senti nessun odore e noti che l’olio è quasi incolore, potresti trovarti tra le mani un olio che è stato raffinato troppo, al punto di perdere la maggior parte dei suoi componenti nutritivi. In questo caso, i benefici per la tua pelle sarebbero minimi, quasi nulli.
Altro trucchetto: se l’olio ha una data di scadenza superiore ai cinque anni, con tutta probabilità è stato raffinato e trattato per ritardarne il deperimento. In sostanza, quindi, leggi bene le etichette. Per esempio, se vuoi comprare un olio di mandorle cerca la stessa qualità che vorresti da una bevanda alla mandorla.
Tieni in considerazione il tuo tipo di pelle
Abbiamo detto che gli oli per il viso vanno bene per tutti i tipi di pelle. Ma questa è una regola generale. A livello specifico ad ogni tipi di pelle si dovrebbero abbinare solo alcuni tipi di olio. Per esempio, se hai la pelle grassa dovresti scegliere un olio più “secco”, come quello di rosa mosqueta o di jojoba. Se invece hai la pelle secca, dovresti usare un olio più ricco e nutriente, come quello estratto dai semi del frutto della passione o l’olio di marula.
Chi ha la pelle sensibile, o che si irrita facilmente, infine, dovrebbe usare un olio leggero come l’olio di tamanu. Quest’ultimo è estratto da delle noci originarie dell’Asia tropicale. Da secoli le donne polinesiane lo usano in caso di acne, eczemi o arrossamenti.
Pensa agli effetti successivi
Ovviamente, dopo aver nutrito la pelle con dell’olio applicherai anche altri prodotti sul viso nel corso della giornata. Quindi devi anche sapere come i vari prodotti che usi interagiranno tra di loro. Gli ingredienti andranno d’accordo oppure no? Calcola che l’effetto benefico di un prodotto potrebbe essere completamente cancellato dal prodotto successivo, se non sono compatibili. Per fare un esempio, spesso gli oli non vanno molto d’accordo con le creme che contengono la protezione solare.
Comunque, alcuni oli naturali possiedono un fattore di protezione solare integrato, come per esempio l’olio di semi di carota o l’olio di semi di lampone.
Evita alcuni ingredienti
Se confronti le etichette della maggior parte degli oli per il viso più diffusi e “commerciali”, noterai che spesso il primo ingrediente indicato è lo stesso: l’acqua. In realtà, questo è un indicatore negativo. L’acqua, infatti, in breve tempo si guasta e fa al muffa, quindi quei prodotti sicuramente contengono parecchi conservanti.
Un altro ingrediente a cui prestare attenzione sono i derivati del petrolio, inclusi il petrolato e i cosiddetti “oli minerali”. Bocciato anche l’olio di semi di vinacciolo: ve benissimo per cucinare ma non sul viso. Cercate invece prodotti che come primo ingrediente abbiamo l’olio naturale da cui traggono i principi attivi.
Più è corta la lista degli ingredienti, meglio è
Forse pensi che più oli naturali ci sono nella lista degli ingredienti di un prodotto, meglio è. In realtà, è vero il contrario. Gli esperti indicano che è meglio non mescolare insieme più di tre oli diversi. Altrimenti, ci potrebbe trovare tra le mani un prodotto poco efficace, perché molto diluito.
Mischiare tanti oli diversi potrebbe anche avere un brutto effetto sulle pelli sensibili, provocando una reazione allergica. È meglio non rischiare, anche perché risalire a quale olio in particolare ha scatenato l’allergia potrebbe non essere affatto facile. Meglio scegliere un prodotto per il viso che contenga un solo olio e in caso provarne uno diverso dopo un po’ per vedere quale è più adatto alla propria pelle.
I benefici dell’olio per il viso
Il corpo umano secerne in modo naturale degli oli che servono a mantenere la pelle idratata e sana. Ma alcuni fattori, come l’invecchiamento, possono influire sulla quantità di olio prodotto e ridurla anche drasticamente. Ed è così che nascono rughe, secchezza e altri segni del tempo. Per rallentare questo processo e rendere meno visibili le rughe, il tuo viso ha bisogno di un olio di alta qualità che gli doni nuova luce e idratazione.
Inoltre, gli oli per il viso sono ottimi anche per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dell’inquinamento. Questi oli naturali, infatti, contengono principi attivi ricchi utilissimi per nutrire la pelle.
- Garantisce protezione e ha un effetto antiossidante
Un olio per il viso di qualità deriva da estratti vegetali e contiene elementi antiossidanti, così da contrastare anche l’invecchiamento. Gli antiossidanti, infatti, possiedono proprietà anti aging e riparano la pelle dai danni dovuti all’esposizione solare e all’inquinamento dell’aria.
- Riduce la dimensione dei pori
Alcuni oli di origine naturale, come l’olio di macadamia, l’olio di jojoba e l’olio di camelia possiedono proprietà astringenti e sono ottimi per ridurre la dimensione dei pori del viso, eliminando particelle di grasso in eccesso.
- Dona profonda idratazione
Molti oli per il viso sono ricchi di Omega 3 e Omega 6, elementi che servono ad aumentare l’idratazione cutanea. Contengono inoltre acidi grassi, vitamine e minerali. Tutti questi ingredienti aiutano a nutrire la pelle e a ridurre le rughe.
- Ha un effetto antinfiammatorio
L’olio di argan (ma non solo) è perfetto per ridurre alcuni disturbi della pelle del viso, come infiammazioni, irritazioni e arrossamenti.
Domande Frequenti
💆🏻♀️ A cosa serve un olio per il viso?
Un olio per il visto serve a mantenere intatto l’equilibrio della pelle, prevenendo così la comparsa di secchezza, brufoli e rughe. Usando un olio per il viso si mantiene anche la pelle idratata e protetta dai danni ambientali (come i raggi solari e l’inquinamento).
💆🏻♀️ Dovrei usare un olio per il viso?
Usare un olio per il viso significa idratare e nutrire a fondo la pelle. Anche chi ha una pelle grassa può usare un olio per il viso, magari applicandolo solo la notte. L’olio per il visto è molto indicato anche per chi ha la pelle secca: basta applicarne poche gocce mattino e sera dopo avere subito la pelle più idratata e morbida.
💆🏻♀️ Gli oli per il viso fanno bene alla pelle?
La nostra pelle secerne in modo naturale olio e sebo per rimanere idratata ed evitare di perdere troppi liquidi. Gli oli per il viso hanno esattamente la stessa funzione. Alcuni oli, inoltre, sono ottimi come trattamento anti aging e anti batterico, e per riparare la pelle danneggiata.
💆🏻♀️ Si può sostituire la crema idratante con l’olio per il viso?
Olio per il viso e crema idratante svolgono due funzioni diverse per la pelle, quindi non sarebbe il caso di sostituire completamente la crema idratante con l’olio. Entrambi sono ottimi per tenere la pelle del viso nutrita e idratata.
💆🏻♀️ Quando è meglio applicare l’olio per il viso?
L’olio deve avere il tempo di assorbirsi completamente, quindi si consiglia di applicarlo la mattina appena alzati (e quindi bisogna aspettare prima di applicare altre creme o di truccarsi) oppure la sera prima di andare a dormire.
💆🏻♀️ Come si applica l’olio per il viso?
Prima di tutto la pelle deve essere pulita. Versa poi poche gocce di olio sul palmo delle mani e strofinale poi sul viso con movimenti rotatori, massaggiando. Non usare solo i polpastrelli (come per la crema idratante), ma gli interi palmi delle mani per applicare l’olio sul viso.
💆🏻♀️ Che differenza c’è tra siero e olio per il viso?
La differenza principale sta nella dimensione delle molecole dell’olio: queste sono più grandi rispetto a quelle del siero e penetrano solo nello strato più esterno dell’epidermide. Gli oli per il viso possono contenere oli naturali diversi e quindi molecole di grandezze diverse, e sono perfetto per idratare la pelle.