Le 8 migliori cuffie per correre del 2023

La corsa è sicuramente tra le attività sportive più praticate.

I benefici che apporta sono molteplici: fa bene alla mente, libera dallo stress, rinforza cuore e apparato cardiocircolatorio, brucia calorie, è un antidepressivo naturale.

Che sia sul tapis roulant di una palestra o all’aria aperta, è uno sport molto diffuso in quanto mette al lavoro tutto il corpo e inoltre non necessita di attrezzature particolari, se non un abbigliamento adatto e delle buone scarpe da corsa. Si può praticare in solitaria o insieme con gli amici, e questo può essere uno stimolo per i meno motivati.

Che si corra in città o immersi nella natura, lungo i viali urbani, o in sentieri campestri, la corsa rafforza corpo e spirito.

Tra l’equipaggiamento di molti runner non manca sicuramente la musica per rendere la corsa più piacevole e alleviare la mente dalla fatica. Il mercato offre tantissimi modelli, ma le migliori cuffie per correre devono rispondere a requisiti ben precisi e noi abbiamo voluto dedicare questo articolo proprio a questo interessante argomento.

Le migliori cuffie per correre


Quali sono le migliori cuffie per correre?

Avere la musica preferita nelle orecchie è sicuramente un grande stimolo per intraprendere un’attività fisica come la corsa. È stimolante e motivante, si può aggiornare la playlist a seconda dell’umore del giorno, delle sensazioni, del percorso scelto e del tipo di allenamento programmato.

Al momento di acquistare un paio di cuffie per correre non c’è che l’imbarazzo della scelta, vista la grande quantità di modelli proposti dalle varie case per ogni fascia di prezzo. Al momento dell’acquisto, sia il runner occasionale, che il professionista, dovranno tenere in considerazione alcune caratteristiche, oltre a quelle dettate dalle esigenze personali, tra le quali ricordiamo:

  • impermeabilità
  • ergonomicità
  • durata della batteria
  • qualità audio
  • comfort

Il prezzo dei dispositivi più tecnologici può essere una discriminante decisiva al momento dell’acquisto. Bisogna dire però che oggi si possono trovare dei buoni prodotti a prezzi veramente contenuti, nell’ordine di poche decine di euro. A questo punto non ci resta che passare alle recensioni di quelle che per noi sono le migliori cuffie per correre

Qui di seguito ti presentiamo le migliori cuffie per correre:

1. Cuffie per correre Beats by Dr. Dre Powerbeats Pro Wireless

Beats Auricolari Powerbeats Pro totalmente senza...

Acquista su Amazon

I Powerbeats Pro Wireless ideati dalla Beats by Dr. Dre offrono in soli 23 grammi fino a ben 9 ore di ascolto, che diventano 24 grazie alla custodia di ricarica.

La tecnologia Bluetooth di classe 1 è rapida e stabile, e consente di muoversi liberamente senza perdere la connessione al dispositivo.

Su entrambi gli auricolari sono presenti i controlli per il volume e la riproduzione musicale. Comodi ed ergonomici, sono progettati per resistere all’acqua e al sudore.

Si tratta di un modello in-ear, che garantisce un’ottima qualità del suono e di riduzione del rumore circostante. Grazie al pratico archetto, restano sempre in posizione, immobili e stabili.

Essendo un articolo di ottima qualità, lo troviamo inserito tra i prodotti di fascia alta, il cui prezzo può variare anche a seconda del colore.


2. Cuffie per correre Apple Airpods

Apple AirPods con custodia di ricarica tramite...

Acquista su Amazon

Gli Airpods prodotti dalla casa della Mela sono una vera icona della categoria. Facilmente riconoscibili grazie al design che li contraddistingue, racchiudono un’ottima tecnologia in soli 4 grammi di peso cadauno.

L’autonomia con una singola ricarica è di circa 5 ore di ascolto, mentre con la custodia di ricarica si raggiungono le 24 ore. La custodia si può ricaricare in wireless o tramite connettore.

Si accendono automaticamente, appena estratti dalla custodia, la connessione con il dispositivo è letteralmente istantanea. Grazie a sensori e accelerometri, l’audio parte non appena vengono indossati.

Grazie al comando “Ehi Siri” è possibile attivare l’assistente virtuale di Apple grazie al quale si possono gestire chiamate, inviare o farsi leggere messaggi, controllare la riproduzione multimediale.

La qualità dell’audio è ottima anche quando si effettuano chiamate, grazie a un sistema di cancellazione del rumore che esclude i rumori di fondo, rendendo più chiara la voce.


3. Cuffie per correre Bose Soundsport free

Bose 774373 SoundSport Free Cuffie Wireless,...

Acquista su Amazon

È un modello completamente wireless questo presentato dalla statunitense Bose. Dimensioni e peso ridotti rendono assolutamente confortevole l’uso di questo modello in-ear: grazie a ben tre misure di inserti Stayhear+Sport , il dispositivo resta ben saldo e stabile anche durante gli allenamenti più intensi.

Acqua e sudore non sono un problema per questo tipo di auricolare grazie a un particolare materiale idrorepellente che assicura protezione ai componenti interni.

Un pulsante multifunzione permette di passare da un brano all’altro, rispondere alle chiamate telefoniche o concluderle. Buona la durata della batteria, che garantisce 5 ore di riproduzione con una singola ricarica e ben 10 ore grazie alla custodia completamente carica, che diventa una sorta di powerbank.

In caso di smarrimento degli auricolari, l’App Bose Connect risulta veramente utile nella ricerca, indicando il luogo e l’ora dell’ultimo collegamento tra cuffie e telefono.


4. Cuffie per correre JBL Free X

JBL Free X Cuffie In Ear Wireless – Auricolari...

Acquista su Amazon

Le Free X di JBL sono cuffie in-hear completamente wireless che, grazie alla connessione Bluetooth, permettono di ascoltare musica o effettuare chiamate in totale libertà.

Si tratta di un modello confortevole e pratico, dotato di tre inserti auricolari e due in gel di taglie diverse per assicurare la massima vestibilità e renderlo adatto per qualsiasi attività sportiva.

Resistente ad acqua e sudore, offre con una singola carica fino a 4 ore di autonomia, mentre la custodia di ricarica intelligente ne assicura fino a 20.

Grazie ad un pulsante si può facilmente rispondere alle chiamate telefoniche e gli auricolari passeranno automaticamente dalla modalità stereo a quella mono: per questo motivo si consiglia di usare un solo auricolare per le telefonate ed entrambi per ascoltare musica.


5. Cuffie per correre Pioneer SE-E7BT (H)

Pioneer SE-E7BT(H) Cuffie In-Ear Bluetooth...

Acquista su Amazon

Le SE-E7BT realizzate da Pioneer sono delle cuffie on-ear piuttosto leggere (20 grammi) che aderiscono perfettamente all’orecchio grazie all’esclusiva tecnologia 3d Active Fit.

Sono resistenti all’acqua e al sudore; la piccola batteria integrata a clip garantisce un’autonomia notevole, di oltre 7 ore, con tempo di ricarica di circa un’ora e mezza.

Vestibilità e comfort sono assicurate da due diversi tipi di accessori: sia che si scelgano i morbidi ganci a gomito, che avvolgono il padiglione auricolare, o le comode alette, più discrete ed eleganti, la stabilità durante l’attività fisica è garantita.

La qualità dell’audio è buona, sia per la riproduzione di brani musicali che le per le chiamate telefoniche.

Disponibili in diversi colori, si collocano in una fascia di prezzo media.


6. Cuffie per correre Huawei AM61

Huawei Am61 Auricolari, Bluetooth 4.1, Nero,...

Acquista su Amazon 

In appena 19 grammi questo modello di Huawei offre comodità e buona qualità. È un modello in-ear con auricolari in silicone morbido e alette che impediscono che scivoli durante l’attività fisica.

Lungo il filo troviamo a destra i comandi (riproduzione, pausa, risposta e rifiuto chiamata, scelta traccia, controllo volume) e a sinistra la batteria, che garantisce oltre 11 ore di riproduzione di brani musicali.

I materiali usati, plastica rigida e silicone, hanno la caratteristica di proteggere gli auricolari dal sudore, dall’acqua e della polvere.

La qualità audio per la riproduzione musicale è buona grazie all’altoparlante dinamico; stessa cosa si può dire per quella delle chiamate telefoniche, grazie anche al dispositivo di controllo del rumore esterno.

È uno dei modelli di marca più a basso prezzo sul mercato, ma il rapporto qualità/prezzo è sicuramente un punto a favore.


7. Cuffie per correre Sony Mdr-Xb510AS

Sony Mdr-Xb510As - Cuffie In-Ear Sportive Extra...

Acquista su Amazon

È un modello on-ear avvolgente e confortevole grazie ai comodi ganci che lo assicurano al padiglione auricolare, ai gommini in silicone di diverse misure per adattarlo nel modo migliore all’interno dell’orecchio e alla clip rimovibile che consente di fissarlo alla maglia.

Sono auricolari molto leggeri, appena 9 grammi senza cavo, e impermeabili: non temendo quindi l’acqua, il sudore o l’umidità, sono particolarmente indicati per essere indossate durante l’attività fisica.

Parlando della qualità del suono, possiamo ben dire che il marchio Sony sia una vera e propria garanzia e questi auricolari lo confermano. Il sistema Extra bass potenzia i bassi, conferendo alla musica un ritmo particolarmente potente, ottimo sostegno durante ogni tipo di allenamento.

Sono disponibili in diversi colori e si collocano in una fascia di prezzo medio/bassa.


8. Cuffie per correre Philips SHS3300BK/10

Philips SHS3300BK/10 Cuffie Auricolari con...

Acquista su Amazon

Il marchio storico Philips propone un prodotto di qualità a un prezzo veramente basso. Si tratta di un modello on-ear, assicurato al padiglione auricolare da ganci ergonomici non regolabili, che però garantiscono la stabilità del dispositivo anche in caso di movimento eccessivo.

La qualità dell’audio è decisamente buona, con bassi intensi e profondi, nonostante il diametro dell’altoparlante sia di appena 15 millimetri. Non sono adatti per le telefonate, in quanto sono privi di microfono.

Non sono presenti comandi per cambiare traccia musicale o per alzare/abbassare il volume. È quindi necessario ricorrere al dispositivo per effettuare queste operazioni.

Sostanzialmente, si tratta di un buon prodotto adatto ad ascoltare musica quando ci si allena in palestra o quando si va a correre. Tenendo conto di quanto offerto da questo modello, possiamo dire che si tratta di un articolo decisamente economico e conveniente.


Perché usare gli auricolari quando si corre?

cuffie-per-correre

Capita molto spesso di vedere persone allenarsi indossando degli auricolari. Sia che si tratti di una seduta di allenamento in palestra, di una semplice camminata o, appunto, di una corsa, sempre il numero di chi non rinuncia alla compagnia della musica durante lo svolgimento dell’attività fisica è sempre in aumento.

Come mai? Non si rischia forse di perdere la concentrazione e distrarsi da ciò che si sta facendo? In realtà è il contrario: pare che ascoltare musica mentre si fa attività fisica aiuti le persone a impegnarsi di più e a restare più concentrati su ciò che si sta facendo.

Avere un sottofondo musicale da ascoltare mentre si sta svolgendo un esercizio fisico ha un impatto positivo sulla performance atletica perché invoglia le persone a impegnarsi maggiormente, stimola il fisico, motiva anche a ripetere l’allenamento magari il giorno dopo.

Soprattutto se si appartiene alla categoria dei pigri, avere la propria musica preferita all’interno delle orecchie è un ulteriore sprone a praticare sport, riducendo la sensazione percepita di fatica e fornendo un minimo di adrenalina che può aiutare impegno e concentrazione.

Quali caratteristiche cercare in un paio di cuffie da corsa?

Come abbiamo visto dalle nostre recensioni, non tutti gli auricolari si equivalgono, si parte dai modelli base fino a raggiungere dei veri e propri concentrati di tecnologia racchiusi in dimensioni ridottissime. Quale che sia la nostra scelta, ci sono degli importanti elementi di base che dovremmo considerare al momento dell’acquisto:

Cuffie con cavo vs cuffie wireless

Le cuffie con il cavo sono le più diffuse poiché sono stati i primi modelli a essere commercializzati. Sicuramente offrono una buona qualità audio senza interferenze, né cadute di segnale, essendo connesse fisicamente con il dispositivo e non hanno bisogno di essere ricaricate.

Per contro, è proprio il cavo che può risultare fastidioso mentre si corre o mentre ci si allena, inoltre può usurarsi con il tempo, rendendo inutilizzabili le cuffie.

I modelli wireless invece sono più recenti e all’avanguardia: così come fa intendere il nome, sono senza fili, ossia non sono collegate al dispositivo fisicamente, bensì con diverse tecnologie che trasmettono il suono (o la voce) dal dispositivo all’auricolare.

Tra queste tecnologie, quella più conosciuta è sicuramente il Bluetooth, grazie al quale si può ascoltare musica tenendo il dispositivo magari in tasca.

Bisogna tener presente che questo tipo di cuffie deve ovviamente essere ricaricato di frequente. La maggior parte dei modelli dispone di una custodia che ricarica gli auricolari e può funzionare anche come powerbank.

Oggi il mercato offre modelli wireless anche a prezzi molto bassi, ma un prodotto di qualità sicuramente offre di più soprattutto in termini di stabilità del segnale.

Ergonomicità

auricolari

Affinché durante l’allenamento o la corsa le nostre cuffie non saltino via dalle orecchie, costringendoci a sistemarli in continuazione, è necessario munirsi di un modello che si adatti perfettamente al nostro orecchio.

I modelli in-ear, che si inseriscono proprio nel canale uditivo, sono quelli che assicurano maggiore stabilità, anche perché spesso sono accompagnati da piccoli adattatori in gomma o silicone proprio per adattarsi nel miglior modo possibile all’orecchio.

Altri tipi di cuffie presentano degli archetti (o gancetti) in materiale morbido che avvolge tutto il padiglione auricolare, assicurando una tenuta assolutamente buona e un’ottima stabilità, oppure delle alette, decisamente meno ingombranti ma altrettanto comode.

Durata della batteria

Quello della durata della batteria è un problema che ovviamente non riguarda gli auricolari con cavo. Gli auricolari wireless hanno un’autonomia di circa 8-10 ore, mentre i truly wireless possono arrivare a 5 ore.

Solitamente sono muniti di una custodia ricarica, grazie alla quale è possibile ricaricarli; la custodia stessa può diventare una sorta di powerbank per continuare a usare gli auricolari anche una volta scarichi. Un punto a sfavore, in questo caso, è rappresentato proprio dalla custodia stessa che, essendo relativamente troppo grande, può essere un ingombro da portare con sé quando si va a correre.

Qualità del suono

La migliore qualità del suono è indubbiamente quella degli auricolari cablati. Il segnale è stabile, non ci sono interferenze o interruzioni dovute alla connessione Bluetooth.

Un elemento importante è la cancellazione del rumore, grazie alla quale è possibile cancellare tutti i rumori esterni, offrendo così una qualità chiara e pulita del suono.

Controlli da remoto

Grazie ai pulsanti presenti sugli auricolari wireless, possiamo modificare la playlist che stiamo ascoltando, passare al brano successivo o precedente, metterla in pausa o spegnere del tutto; possiamo effettuare chiamate telefoniche e rispondere a quelle in entrata.

Tutto ciò è impossibile con un modello con filo e, in questo caso, dovremmo per forza di cose tirare fuori il telefono e procedere, operazione decisamente antipatica da effettuare mentre si sta correndo.

Controllo del battito cardiaco

Alcuni modelli di auricolari sul mercato offrono la possibilità di monitorare il battito cardiaco mentre si è impegnati nella corsa o in qualsiasi altra attività fisica, grazie a un sensore che rileva le pulsazioni all’interno dell’orecchio.

Impermeabilità

Il sudore o l’acqua di un improvviso temporale possono danneggiare, oltre a rendere davvero sgradevole la presenza delle cuffie, soprattutto nel caso degli auricolari dotati di archetto.

È possibile trovare in commercio cuffie e auricolari completamente waterproof, ma in genere è sufficiente che siano discretamente resistenti all’acqua o al sudore.


Domande frequenti

🎧 Si possono usare le cuffie per andare a correre?

Un normale paio di cuffie può andare bene per l’allenamento, a patto che si adatti bene al nostro orecchio e che abbia una buona tenuta. Chiaramente le cuffie non sono state progettate per resistere al violento acquazzone che potrebbe sorprenderci mentre stiamo correndo o al sudore frutto dell’esercizio fisico. In questi casi, purtroppo, acqua e sudore potrebbero rovinare le cuffie in modo irreparabile.

🎧 Quante ore al giorno si possono indossare le cuffie?

In linea generale si dovrebbe usare soltanto il lettore MP3 al 60% del massimo del volume per un totale di 60 minuti giornalieri. Quanto più è alto il volume del suono, tanto più dovremmo diminuire i minuti di ascolto. Ad esempio, tenendo il volume al massimo, il tempo d’ascolto dovrebbe essere di soli 5 minuti al giorno.

🎧 Gli auricolari interni potrebbero mentre si sta correndo?

No, in linea di massima no: ogni auricolare interno resterà all’interno dell’orecchio durante la corsa a patto che si adatti perfettamente alla conformazione del condotto uditivo. Spesso nella confezione si trovano anche degli adattatori in silicone, ma a volte non è della migliore qualità, per cui è consigliabile usare adattatori in memory foam.

🎧 L’uso degli auricolari può provocare danni al cervello?

Le onde elettromagnetiche generate dagli auricolari potrebbero comportare problemi per il cervello anche nel lungo termine. Si potrebbe avere un rischio di cancro, vista la zona delicata dove gli auricolari sono collocati.