Le coppette mestruali hanno diviso da subito il pubblico femminile, c’è chi si è immediatamente innamorato di questa soluzione molto più ecologica ed economica rispetto ai classici assorbenti interni o esterni, e chi proprio non si trova.
Realizzate per lo più in silicone chirurgico, hanno diverse taglie che dovremo scegliere in base alla nostra corporatura e all’abbondanza del flusso che dobbiamo contenere, ma soprattutto sono comode, non c’è rischio di macchia e si possono usare anche sotto al costume da bagno senza timori.
La diffidenza iniziale è comprensibile ma vi possiamo garantire che conoscere più a fondo l’argomento e capire come instaurare un rapporto di fiducia con loro, vi rivoluzionerà la vita (e vi farà risparmiare davvero tantissimo).
Nel corso di questo articolo faremo proprio questo: vi guideremo nella scelta delle migliori coppette mestruali sul mercato e vi spiegheremo davvero tutto quello che c’è da sapere sulle coppette e su come utilizzarle al meglio!
Le migliori coppette mestruali
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Rainbow Cup, Coppetta Mestruale Made in Italy in... | 10,75 EUR | Acquista su Amazon |
2 |
|
NakungooCup Coppetta Mestruale Certificata Morbida... | 24,95 EUR | Acquista su Amazon |
3 |
|
CROING Coppetta Mestruale 2 Pezzi (Viola S e... | 11,89 EUR | Acquista su Amazon |
4 |
|
EvoCup by Evolvendo - Coppetta Mestruale Morbida e... | 9,99 EUR | Acquista su Amazon |
5 |
|
Coppetta Mestruale Mamicup in Silicone Medicale... | 13,63 EUR | Acquista su Amazon |
6 |
|
Coppetta mestruale in silicone medicale di alta... | 7,98 EUR | Acquista su Amazon |
7 |
|
Tazza Organicup taglia A – per donne sotto i 30... | 19,74 EUR | Acquista su Amazon |
Qual è la migliore coppetta mestruale?
Le coppette mestruali sono prodotti molto igienici, al contrario di quanto alcune possano pensare, che si sterilizzano in semplice acqua bollente.
Metterle e toglierle può richiedere un po’ di pratica ma ciò che può essere davvero difficile fare è scegliere quella giusta per noi, perché fra diverso materiale, taglia, marca e quantità… dopo un po’ a sanguinare è anche il nostro cervello e rischiamo di restare intrappolate a fissare una lista di prodotti all’apparenza tutti uguali in piena frustrazione.
Per abbattere il muro di diffidenza dettata dalla mancanza di informazioni, abbiamo iniziato confrontando le migliori coppette mestruali più vendute del web e le abbiamo recensite per voi.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori coppette mestruali:
1. Coppetta mestruale piccola OrganiCup
OrganiCup è stato fra i primi a proporre sul mercato le coppette mestruali e non sorprende che sia un marchio vincitore di riconoscimenti e premi per la qualità del prodotto.
Il brand sponsorizza la coppetta come l’equivalente di 3 assorbenti interni, con una portata che può durare anche 12 ore, eliminando non solo il pensiero del ciclo ma anche irritazioni, secchezza vaginale e un perfetto equilibrio del nostro pH.
È disponibile in 3 misure: mini, A e B, ha un corpo sottile e allungato e un stelo che può essere facilmente accorciato per adattarsi in modo ottimale alla nostra conformazione fisica.
È realizzata in materiale siliconico morbido, di grado medico, privo di sostanze chimiche o pericolose. È disponibile solo nel color bianco naturale per scelta esplicita del brand che non ha voluto utilizzare coloranti per motivi di sicurezza.
Un ottimo prodotto che potremo conservare nella bustina omaggio quando non la utilizziamo.
2. Coppetta mestruale flusso normale Tampax
Tampax è un marchio molto noto per gli assorbenti interni, ora lo possiamo scoprire anche per le sue coppette mestruali.
Un prodotto ovviamente di qualità, per la protezione di giorno e notte senza perdite.
Ha un design che il brand pubblicizza come Comfort Fit, studiato con il supporto di un ginecologo per ridurre la pressione sulla vescica restando perfettamente in posizione.
È realizzato in silicone medico al 100% privo di BPA, profumi e lattice.
Ha una consistenza piuttosto rigida, al contrario di altre coppette molto più morbide, ma è più sottile e corta rispetto a quelle di molti altri marchi popolari.
È disponibile in 2 misure: piccola, per flusso medio, e grande, per flusso abbondante.
3. Coppetta mestruale taglia S Me Luna
Anche Me Luna è un brand specializzato in coppette mestruali molto apprezzato, lo dimostra anche la sua varietà di modelli.
È uno dei pochi marchi ad offrire diversità di steli, non solo a bastoncino classico ma anche ad anello o a pallina. Non solo, offre due tipologie di coppa per ogni taglia: la Normale, con coppa lunga e affusolata, e la Piccola, con coppa corta e leggermente più a campana.
In questo caso la coppetta a cui facciamo riferimento è di taglia Small, molto bassa e morbida, con stelo ad anello che facilita la presa quando la dobbiamo estrarre ed è anche più corto rispetto al classico stelo a bastoncino, talvolta protuberante e da regolare in lunghezza.
Nella confezione troveremo 1 coppetta di colore rosa con un opuscolo su come utilizzarla al meglio e una bustina in cui riporla quando non la utilizziamo.
4. Coppetta mestruale in kit M e L di Mami Cup
Un’altra marca specializzata in coppette mestruali, questo kit di Mami Cup comprende due confezioni di taglia diversa (una media e una large) di colore turchese.
È un prodotto interamente made in Italy, realizzato con i più alti standard qualitativi e materiali controllati, privi di lattice e ftalati.
È di consistenza molto morbida e ha un bordo meno pronunciato di altre coppette di marca, facile da inserire e da togliere. Il kit con le due misure è utilissimo per chi vuole provare con quale misura si trova meglio, soprattutto per le donne abituate ad altre marche e che non sono certe della nuova “vestibilità”.
Ogni coppetta è accessoriata da una bustina in cui riporla quando non in uso.
5. Coppetta mestruale taglia 1 di Lybera
Un altro brand del tutto italiano, questa coppetta realizzata in silicone anallergico di grado medico ha una classica forma affusolata a tulipano ed è nella taglia più piccola, adatta alle giovani e/o alle più minute.
È realizzata con materiali di ottima qualità senza BPA, lattice e ftalati, ideale per chi ha la pelle molto sensibile perché non crea irritazioni e una volta indossata è come non averla.
È bene sottolineare che, nonostante siano disponibili due taglie, la lunghezza della coppa è la stessa, è solo il diametro ad essere più piccolo.
È morbida ma senza esagerare, riesce a mantenere una sua forma consistente anche quando la pieghiamo – ottimo aspetto per chi si trova a provare la coppetta per la prima volta e un modello troppo morbido può impedirci di capire esattamente se la stiamo inserendo correttamente.
È molto resistente e non si deforma né dopo l’uso regolare, né dopo le frequenti bolliture di sterilizzazione.
6. Coppetta mestruale Eva kit S e L di Dulàc Farmaceutici
Eva è una coppetta rosa shocking di tipo super-soft, disponibile in 2 taglie che – in questa offerta – sono entrambe comprese nel kit.
I due modelli hanno la stessa lunghezza e la stessa fattura, con lo stelo a bastoncino con i pratici anelli che ne facilitano la presa, ma hanno una capacità variabile (4,5 cm la Large e 4 cm la Small).
Nel kit è compreso anche un disinfettante, praticissimo per le situazioni in cui non siamo a casa ma abbiamo l’esigenza di cambiare o inserire la coppetta senza la possibilità di sciacquarla con cura.
Ovviamente è incluso anche il comodo sacchettino in cui conservare le coppette o portarle con noi in caso di necessità.
Il principale vantaggio di questa coppetta è certamente la sua estrema morbidezza, impalpabile quando è posizionata all’interno del canale vaginale.
7. Coppetta mestruale 4 pezzi S e L di Croing
Se stiamo cercando un’offerta davvero conveniente ma senza venire a patti con la qualità, questo pack di Croing è ciò che fa per noi.
Si tratta di un set di 4 coppette, 2 di misura piccola e 2 di misura grande, corredata da una bustina in ciu riporle quando non in uso e utile anche da portare in borsetta per essere sempre pronte all’evenienza.
Il silicone è sottile, morbido, senza lattice, ftalati e BPA, facilissimo da pulire e mantenere igienicamente sicuro. La coppetta è a forma di campana, con un bordo rotondo piuttosto spesso che impedisce all’aria di passare creando un sigillo perfetto.
Sono molto morbide, con uno stelo classico a bastoncino con anelli antiscivolo per favorire la presa. La superficie della coppetta è liscissima, entra ed esce senza difficoltà con un semplice gesto. Ottime anche per chi è alle prime armi, soprattutto per le due misure che permettono di capire esattamente qual è la nostra taglia.
8. Coppetta mestruale 12 ore taglia L di Worsy
Un design molto particolare che si rivelerà anche molto comodo, proprio perché ergonomico.
La prima cosa che notiamo è lo stelo leggermente inclinato, studiato per favorire l’estrazione. È volutamente lungo per permettere a ognuna di noi di accorciarlo come desideriamo.
Notiamo anche la forma della coppa irregolare, più panciuta sul lato corto con il lato opposto allungato ma affusolato.
Il design è stato studiato proprio per riprodurre la forma del canale vaginale, per permettere un uso molto più comodo in qualsiasi situazione.
Le più attente avranno notato anche il bordo della coppetta che è molto più sottile rispetto alla concorrenza e che permette un sigillo molto efficace e naturale, a prova di goccia.
9. Coppetta mestruale kit S e L di Sanitech
Un altro comodissimo kit, questa volta di Sanitech, con 2 coppette mestruali di taglia diversa (1 Small e 1 Large), 1 simpatica bustina porta coppette in tessuto naturale e una coppetta per la sterilizzazione sempre in silicone.
Le coppette sono sottili, a forma di tulipano, abbastanza lunghe e strette, con un bordo leggermente irregolare che dovrebbe aiutare a sigillare meglio dall’aria. Anche le pareti non sono del tutto lisce ma con una serie di scanalature e irregolarità, anche in questo caso non ci daranno alcun fastidio ma agevoleranno la tenuta.
Lo stelo è classico, a bastoncino, con anellature antiscivolo lungo tutto il bordo. Può essere accorciato all’occorrenza ma consigliamo di prendere prima confidenza con le coppette mestruale prima di modificarle.
Una buona consistenza morbida e delicata.
Cos’è una coppetta mestruale?
Le coppette mestruali sono dei piccoli contenitori dalla forma che ricorda quella dell’imbuto, realizzati in silicone medico, il cui scopo è raccogliere dall’interno il sangue mestruale e senza bisogno di essere gettati via dopo ogni singolo utilizzo – aspetto che ha immediatamente conquistato le più attente all’ambiente.
Sono piccole, flessibili, e riescono a raccogliere molto più sangue rispetto a qualsiasi altro prodotto d’igiene femminile.
In base all’abbondanza del flusso, possono resistere anche 12 ore.
Come si usa la coppetta mestruale?
Prima di iniziare ad usare una coppetta mestruale dovremo capire che misura acquistare. Nella maggior parte dei casi troveremo misure dalla S alla L, per capire quale sia quella corretta andranno considerati diversi aspetti come:
- Età
- Ampiezza della cervice
- Abbondanza del flusso
- Flessibilità della coppetta
- Capacità della coppetta
- Forza dei muscoli pelvici
- Se abbiamo avuto dei parti naturali
Le coppette mestruali piccole sono più indicate per le donne giovani, entro i 30 anni, che non hanno mai avuto parti naturali. Le misure più grandi sono più indicate per le donne dai 30 anni in su, che hanno già avuto parti naturali o che hanno flussi più abbondanti.
Approfondiremo meglio alcuni di questi punti più avanti nel corso di questo articolo.
Prima di inserire la coppetta mestruale…
È bene sapere che le prime volte potremmo sentire un certo fastidio e non essere a nostro agio.
Lubrificare un pochino la coppetta con dell’acqua o del lubrificante a base d’acqua può certamente aiutare a rendere il momento dell’inserimento più facile.
Come si inserisce la coppetta mestruale
Se siamo già abituate agli assorbenti interni, usare la coppetta mestruale sarà molto più facile, in ogni caso basterà semplicemente seguire questi semplici punti:
- Lavarsi bene le mani.
- Bagnare la coppetta o applicare un po’ di lubrificante sul bordo.
- Piegare la coppetta mestruale a metà tenendola in mano con una mano e rivolgendo il bordo verso l’alto.
- Inserire la coppetta così piegata nella vagina, come faremmo con un assorbente interno. Dovrebbe restare posizionata a qualche centimetro più in basse della cervice.
- Una volta che la coppetta è inserita nella vagina, ruotiamola. In questo modo si aprirà e creerà un sigillo sicuro contro le perdite.
Se è inserita correttamente, non dovremmo neanche sentire la coppetta nella vagina. Saremo libere di effettuare qualsiasi normale movimento senza avere nessun fastidio, incluso correre, nuotare, sederci…
Quando estrarre la coppetta mestruale
In base al tipo di coppetta e al nostro flusso, potremo tenerla dalle 6 alle 12 ore senza alcun problema. Questo significa che potremo tenerla anche durante la notte, mentre dormiamo, senza bisogno di alzarci di continuo per cambiarci.
E senza rischio di sporcare il letto.
…CONSIGLIO:
Svuotiamo sempre la coppetta mestruale almeno una volta entro le 8 – 12 ore per evitare di tenere bloccato troppo a lungo il flusso rischiando di avere delle perdite.
Come si toglie la coppetta mestruale?
Per togliere la coppetta mestruale sarà sufficiente seguire questa semplice procedura:
- Laviamoci accuratamente le mani.
- Afferriamo con due dita il stelo della coppetta all’interno della vagina e tiriamolo verso il basso.
- Stringiamo leggermente il fondo della coppetta per eliminare il sigillo d’aria e tiriamo fuori la coppetta.
- Svuotiamo il contenuto nel wc e sciacquiamo la coppetta sotto l’acqua.
Le coppette mestruali dovrebbero essere lavate e asciugate prima di essere reinserite, inoltre andrebbero alternate e disinfettate mediante bollitura prima di essere messe via prima del prossimo ciclo mestruale.
Se mantenute correttamente le coppette possono durare anche 10 anni.
Come scegliere la coppetta giusta
Come dicevamo in uno dei paragrafi precedenti, ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione quando scegliamo una coppetta mestruale ed è importante prenderli bene in esame perché se sbagliamo ad acquistare il modello, la nostra esperienza sarà negativa e non vorremo più riprovare.
Fra i punti elencati prima abbiamo scelto di approfondire quelli che abbiamo ritenuto più importanti, anche sulla base delle recensioni e delle opinioni lasciate da chi le utilizza da tempo:
Design
Se vogliamo utilizzarla in modo semplice, dovremo trovare un modello che ci è semplice da utilizzare.
Sembra una frase scontata ma è davvero importante seguire questo principio, per quanto primitivo possa essere.
La maggior parte delle coppette hanno un stelo da tirare quando dobbiamo tirare fuori la coppetta dalla vagina ed è abbastanza importante osservare la loro lunghezza. In alcuni modelli c’è un anello mentre in altre il stelo è davvero corto, o a pallina, e questo può essere molto scomodo soprattutto per chi è alle prime armi.
Anche il materiale può essere diverso, più morbido o più rigido a seconda della marca. Per avere un‘idea prima di acquistarla dovremo leggere le recensioni e le descrizioni del prodotto tuttavia se siamo nuove di coppette mestruali è probabile che dovremo provarle sulla nostra pelle per capire quale texture ci faccia sentire più a nostro agio.
Età
Sappiamo tutte che il nostro corpo muta con il passare degli anni, e non è diverso per la nostra vagina. Sviluppo, rilassamento muscolare, attività sessuale e parti sono fra i fattori che influiscono sulla scelta della coppetta giusta.
- Le adolescenti non ancora del tutto sviluppate, le ragazze vergini, chi è molto tonica muscolarmente e le ragazze minute con vagine piccole dovrebbero orientarsi verso coppette di taglia small.
- Le donne più mature, quelle con i muscoli più prolassati, di corporatura più grande, che hanno avuto figli, dovrebbero orientarsi verso coppette più grosse.
Nascita /parto
Dare alla luce un bambino cambia drasticamente l’anatomia della nostra vagina: i muscoli si tendono, la vagina si allarga, la cervice può posizionarsi in modo diverso, e molto altro ancora.
Se abbiamo avuto figli faremmo meglio a consultarci col nostro ginecologo di fiducia per farci consigliare sulla coppetta più adatta, in base all’analisi della nostra vagina.
Posizione della cervice
Una coppetta mestruale sigilla l’apertura della cervice in modo naturale e per questo sarà necessario sceglierla in base a dov’è posizionata la cervice.
Come linea generale possiamo procedere in questo modo:
- Se durante l’ovulazione la cervice è in alto dovremo scegliere una coppetta più lunga in grado di raggiungerne l’apertura.
- Se la cervice è in posizione normale, potremo utilizzare una coppetta di misure variabili, evitando però gli estremi (né troppo lunghe né troppo basse).
- Se la nostra cervice è in basso quando abbiamo il ciclo, è meglio optare per una coppetta dal collo corto.
…CONSIGLIO:
Una coppetta troppo lunga entrerà nella cervice o fuoriuscirà dalla vagina. In entrambi i casi la coppetta ci sarà scomodissima e sarà inadatta all’uso. Analizziamo con cura la posizione della nostra cervice per scegliere la misura più adatta al nostro corpo.
Flusso mestruale
Coppette diverse hanno anche capacità diverse.
- Se abbiamo un flusso molto abbondante dovremo optare per una coppetta molto grande in grado di contenerlo.
- Se il nostro flusso è moderato, inutile scegliere una coppetta troppo grande che sarà inutile e potenzialmente scomoda. Ma soprattutto ci può indurre a dimenticarci letteralmente della coppetta, lasciandola dentro troppo a lungo.
L’abbondanza del nostro flusso lo conosciamo bene, non è certo un parametro complesso da valutare, ma è necessario essere oneste con noi stesse e fare una scelta in linea con la nostra risposta.
Domande Frequenti
🩸 Le coppette mestruali sono pericolose?
No, le coppette mestruali non sono pericolose. Queste coppette sono realizzate in silicone chirurgico, il che significa che sono assolutamente sicure per l’uso interno, molto più sicure degli assorbenti interni che sono composti da più materiali e sostanze chimiche – al contrario delle coppette che è un unico materiale.
🩸 Quanto va inserita la coppetta mestruale?
La coppetta mestruale andrebbe inserita vicino all’apertura della cervice quindi per scegliere la taglia sarà essenziale conoscere bene la sua posizione durante il ciclo mestruale. La misura della coppetta andrà scelta proprio in base al canale vaginale, sia per taglia che per lunghezza della coppa. Anche se fra le diverse misure ci sono solo pochi millimetri di differenza, una volta all’interno possono risultare fastidiosi se la misura è sbagliata e scoraggiare molte donne all’uso.
🩸 Come so se la coppetta mestruale è piena?
Non possiamo guardare all’interno per essere certe che la coppetta sia piena, dovremo basarci sulla conoscenza del nostro flusso e… con un po’ di abitudine all’uso della coppetta. In ogni caso andrà svuotata almeno ogni 8 – 10 ore per i flussi ridotti e ogni 4 – 6 ore per i flussi più abbondanti. Sarà comunque l’esperienza a saperci far capire quando è venuto il momento di svuotare la nostra coppetta.
🩸 Si può dormire con la coppetta mestruale?
Sì, assolutamente. Queste coppette sono state pensate per essere tenute a lungo, anche tutta la notte. Sono un’ottima alternative agli assorbenti, ingombranti e fastidiosi, che rischiano di farci avere perdite e macchiare le lenzuola. Le coppette mestruali sigillano il canale vaginale e raccolgono i nostri fluidi anche per 12 ore, basterà inserire la coppetta pulita prima di coricarci e riposare senza pensieri fino all’indomani.
🩸 Cosa faccio se la coppetta mestruale si incastra?
Per togliere una coppetta che si è sigillata in posizione basterà inserire pollice e indice nella vagina e cercare la base della coppetta. Usando i muscoli pelvici cerchiamo di spingere verso il basso in modo che sia più facile da raggiungere. Schiacciamo le pareti della coppetta con le due dita anche più di una volta per eliminare il sigillo e infine tirare verso l’esterno.
🩸 Perché la mia coppetta mestruale non si apre?
Per far aprire la coppetta una volta che è inserita basterà ruotare la coppetta mediante il bastoncino all’estremità. Se questo meccanismo non dovesse funzionare, inseriamo il dito e facciamolo scorrere lungo la coppetta. Una volta raggiunto il bordo, spingiamolo verso l’alto. questo gesto dovrebbe far aprire immediatamente la coppetta.
🩸 La coppetta mestruale può spostarsi all’interno del corpo?
No, le coppette mestruali non saranno risucchiate dal canale vaginale spostandosi per gli organi interni. La coppetta si appoggerà appena sotto al collo dell’utero, è impossibile che possa oltrepassare l’apertura della cervice.
🩸 Perché devo girare la coppetta mestruale di lato?
Una volta premute le pareti della coppetta per rilasciare l’aria, togliamola piegandola leggermente di lato per far entrare più aria e rimuoverla più facilmente.