Bastoncini da trekking: alcuni li amano, altri li detestano. Quale che sia l’atteggiamento nei confronti di questo articolo, non c’è dubbio che rappresenti una parte dell’equipaggiamento molto utile da portare con noi durante le nostre escursioni.
Non sono affatto dei bastoni che vengono in nostro aiuto nei momenti di maggiore affaticamento, ma sono invece uno strumento che ci offre sicurezza, protegge eventuali punti deboli del nostro fisico, come le articolazioni, e il loro uso, che richiede anche il movimento delle braccia, ci permette di muoverci con un migliore equilibrio e maggiore stabilità.
Possono essere fissi o telescopici, con diverse caratteristiche che prenderemo in considerazione in base alle nostre esigenze, riuscendo sicuramente a trovare il modello adatto a noi.
Ciò che conta è che supportino la tecnica nella camminata, che limitino l’esecuzione da parte nostra di movimenti sbagliati, che ci aiutino a riprendere il controllo del nostro corpo dopo uno sbilanciamento e che riescano a trasferire peso e forza in modo ottimale, sollevandoci da parte della fatica e preservando le nostre articolazioni.
Le migliori bastoncini da trekking
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Cao Camping - Coppia di Bastoncini da Trekking... | 16,73 EUR | Acquista su Amazon |
2 |
|
Glymnis Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking... | 36,99 EUR | Acquista su Amazon |
3 |
|
Glymnis Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking 3... | 34,99 EUR | Acquista su Amazon |
4 |
|
Anykuu Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking 2... | 31,44 EUR | Acquista su Amazon |
5 |
|
Glymnis Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking 3... | 49,99 EUR | Acquista su Amazon |
6 |
|
AUTOPkio Bastoni Trekking Bastoncini Trekking,... | 31,99 EUR | Acquista su Amazon |
7 |
|
Bastoncino da Trekking, Bastoncino da Trekking... | 17,29 EUR | Acquista su Amazon |
Quali sono i migliori bastoncini da trekking?
Nella scelta dei bastoncini da trekking, dobbiamo valutare le caratteristiche in base all’attività sportiva che andremo a praticare.
Prima di tutto, possono essere fissi o telescopici. Quelli fissi sono decisamente più stabili e più resistenti mentre quelli telescopici hanno il vantaggio di poter essere regolati in altezza a seconda della nostra statura e del tipo di terreno sul quale andremo ad allenarci.
Generalmente i modelli telescopici possono anche essere ripiegati, in modo da poter essere riposti nello zaino permettendoci di avere le mani libere.
Per quanto riguarda l’impugnatura, vengono usati diversi materiali che si possono preferire in base alle stagioni. Il sughero, ad esempio, è pensato soprattutto per gli sport estivi in quanto assorbe più facilmente il sudore, mentre la gomma è un buon isolante dal freddo in inverno.
Molto importante è anche il sistema antishock in dotazione su alcuni tipi che ha la funzione di attutire i contraccolpi e le vibrazioni durante le camminate.
Andiamo ora a vedere quali sono secondo noi gli 8 migliori bastoncini da trekking:
1. Bastoncini da trekking Black Diamond Pro Shock
Se stai cercando un paio di bastoncini da trekking resistenti e funzionali, questo articolo prodotto da Black Diamond, può fare al caso tuo.
Il nome, Pro Shock, suggerisce una caratteristica importante, ossia il sistema Control Shock: anche sui terreni più accidentati questo sistema ammortizzante provvederà a ridurre le vibrazioni e i contraccolpi dovuti all’impatto del bastoncino con il suolo.
Realizzato in alluminio, è un modello telescopico: a seconda delle tue esigenze, del tipo di terreno sul quale stai camminando, potrai adattare l’altezza da 63 a ben 140 centimetri.
Nel caso volessi poi passare dalla pratica del trekking a quella del Nordic Walking, nessun problema: grazie a delle piccole punte e a delle piastre, puoi comodamente trasformare il tuo bastoncino da trekking in uno da Nordic Walking .
2. Bastoncini da trekking in fibra di carbonio ultraleggero Barrageon
Se la leggerezza del bastoncino da trekking diventa una priorità, ecco l’articolo che fa per te: i soli 172 grammi in fibra di carbonio di questo articolo lo rendono il più leggero in assoluto tra quelli sul mercato.
Inoltre la fibra di carbonio, oltre a essere leggera, ha altre caratteristiche, come la resistenza alle vibrazioni e agli urti, e ciò lo rende particolarmente apprezzabile in caso di trekking su terreni accidentati.
Se oltre a fare trekking, ami praticare altre attività, dalle semplici passeggiate all’arrampicata, questo bastoncino versatile è l’articolo ideale grazie anche alla sua capacità di estensione che va da 60 a 135 centimetri.
L’impugnatura ergonomica con il cinturino da polso regolabile completano la descrizione di questo articolo, che non può mancare nell’equipaggiamento di un trekker anche per il prezzo piuttosto conveniente.
3. Bastoncini da trekking regolabili in carbonio Alpidex
Se vuoi andare sul sicuro e acquistare un articolo affidabile perché prodotto da un’azienda specializzata in equipaggiamento per le attività outdoor, questi bastoncini da trekking di Alpidex fanno al caso tuo.
E’ realizzato in carbonio e quindi risulta molto leggero; inoltre, essendo del tipo telescopico, potrai facilmente adattarlo alla tua altezza e alle esigenze del percorso, dato che si può estendere da 62 a 135 centimetri.
E’ un articolo adatto al trekking, ma non solo: il set di gommini e rondelle in dotazione ne rende possibile l’uso su diversi tipi di terreno, da quelli più duri al prato o alla neve.
Considerando poi altri elementi, come la chiusura Easy Lock e la praticità dell’impugnatura ergonomica, che consente un’ottima presa, possiamo senz’altro consigliarne l’acquisto perché conveniente e di qualità.
4. Bastoncini da trekking con sistema telescopico Nadang
Che tu sia un principiante o un amante ormai professato del trekking, questo bastoncino ti accompagnerà nel tuo allenamento contribuendo a portarlo ai massimi livelli.
Innanzitutto puoi regolarlo in base alla tua altezza e al tipo di esigenza derivante dal terreno che stai percorrendo: è un bastoncino telescopico in alluminio che si estende da 67 a 136 centimetri, con impugnatura in sughero naturale, ottimo materiale poiché assorbe l’eventuale sudore delle mani.
Se il percorso scelto per il tuo allenamento prevede tratti in discesa, potrai sperimentare il sistema ammortizzante Anti Shock: di facile attivazione e disattivazione, risulterà particolarmente utile in caso di problemi alle articolazioni, che non saranno ulteriormente sollecitate dalle vibrazioni prodotte dalla camminata.
5. Bastoncini da trekking pieghevoli antiurto Glymnis
La versatilità è la caratteristica che più colpisce di questo modello realizzato da Glymnis, che lo rende una scelta perfetta per ogni tipo di escursione. Tra i vari accessori, difatti, puoi trovare ben quattro tipi di punte diverse, che li rendono adatti a tipologie di suolo che vanno dal terreno normale alla neve.
Resistenti e leggeri, poiché realizzati in alluminio, hanno un’impugnatura ergonomica in EVA, materiale che assicura massimo comfort per la caratteristica di mantenere le mani sempre asciutte e riposate, assicurata al polso da un pratico laccio.
Sono dei bastoncini di tipo pieghevole che si possono scomporre in ben cinque parti, il che li rende facilmente trasportabili nello zaino.
6. Bastoncini da trekking in fibra di carbonio TheFitLife
Sentieri, attraversamenti fluviali, superfici scivolose, roccia: ovunque tu voglia allenarti, i bastoncini di TheFitLife saranno un’opzione valida per sostenerti, aiutarti, darti il ritmo e per diminuire il carico sulle articolazioni degli arti inferiori.
La leggerezza della fibra di carbonio, l’estensibilità da 62 a 135 centimetri, le comode maniglie in sughero naturale antiscivolo, le 10 punte diverse che li rendono adattabili a ogni terreno in ogni stagione: possono bastare queste caratteristiche per farti scegliere questo prodotto?
In caso affermativo, essendo anche di tipo pieghevole, potrai comodamente riporre i bastoncini nella borsa impermeabile che il produttore ha deciso di dare in omaggio per ogni acquisto.
7. Bastoncini da trekking Trekology Trek-Z
Se cerchi un paio di bastoncini da trekking in alluminio, questo modello di Trekology potrebbe fare al tuo caso. Non solo è realizzato proprio in questo metallo, ma si tratta di un tipo di alluminio particolare, ossia quello usato per il rivestimento degli aerei, quindi particolarmente resistente e di lunga durata.
Sono disponibili in due diverse misure, 100-125 cm e 115-135 cm, quindi con una regolazione di 20 centimetri. E’ un modello piegabile, quindi facilmente trasportabile, dal design compatto, con impugnatura in sughero, materiale perfetto in caso di sudorazione delle mani.
Puoi portarli con te per affrontare qualsiasi terreno su cui vorrai allenarti grazie alla loro adattabilità conferita dal set di punte in dotazione. E, nel caso ti stancassi di usarli, basta ripiegarli e riporli nello zaino: sono così leggeri che il peso quasi non si avverte.
8. Bastoncini da trekking in alluminio AUTOPkio
Pratici, leggeri e versatili, questi bastoncini da trekking in alluminio di AUTOPkio sono sicuramente un’ottima scelta a un prezzo competitivo. Dal trekking alle passeggiate fino all’arrampicata: ognuna di queste attività si può praticare con lo stesso articolo, basta soltanto cambiare la punta, scegliendo quella adatta al terreno.
Sono di tipo telescopico, quindi adattabili a seconda delle tue esigenze; preservano le parti del corpo più coinvolte dall’attività fisica grazie al sistema Anti Shock, sono confortevoli grazie all’impugnatura ergonomica in EVA e puoi piegarli e riporli tranquillamente nello zaino senza temere il fattore peso.
Insomma, è un prodotto di qualità ricco di specifiche tecniche, alle quali si può aggiungere la disponibilità in diversi colori per non rinunciare mai al nostro stile.
Cosa sono i bastoncini da trekking?
I bastoncini da trekking sono sostanzialmente dei bastoni da sci riadattati in modo tale da poter essere usati per attività come l’escursionismo. Sono ben più di semplici bastoni da camminata: racchiudono tanta tecnologia che facilita la pratica sportiva e, soprattutto, la rende confortevole e sicura.
Ci sono trekker che ne usano uno soltanto, ma è assolutamente consigliabile usarne sempre entrambi: l’uso di un singolo bastoncino può rendere meno stabile la camminata, con il rischio di sbilanciamenti e cadute.
Quasi tutti i modelli sono regolabili in lunghezza, a seconda dell’altezza della persona ma, soprattutto, in base alla pendenza del terreno. Un sentiero in ripida salita dovrà essere affrontato con i bastoncini tenuti piuttosto corti; diversamente, in discesa, devono essere tenuti più lunghi.
Quando se ne deve regolare la lunghezza, è importante che il sistema di bloccaggio sia efficiente e resistente, altrimenti il bastoncino potrebbe cedere. Esistono diversi sistemi di bloccaggio che si differenziano per la comodità d’uso, tra cui:
- Bloccaggio esterno a leva, azionabile da una leva esterna, comodo perché può essere attivato anche se si indossano i guanti;
- Girevole o twist, molto pratico perché è sufficiente ruotare uno dei due tubi dentro l’altro per bloccarli.
Un elemento che li differenzia dai semplici bastoni in legno è la presenza di un cinturino all’estremità dell’impugnatura, utile perché serve a fissare ulteriormente la mano sull’impugnatura stessa.
All’estremità opposta, troviamo delle rondelle posizionate prima della punta. La loro funzione è quella di non far affondare il bastoncino nel terreno in caso di fango o neve.
Perché usare i bastoncini da trekking?
I benefici derivanti dall’uso dei bastoncini da trekking sono molteplici. Andiamo a esaminarne alcuni:
- La stabilità: quattro punti d’appoggio sono sicuramente più efficienti di due soprattutto quando si cammina su terreni impervi o sconnessi e mantenere l’equilibrio risulta difficoltoso.
- La possibilità di scaricare parzialmente il peso del corpo sulle braccia, andando a diminuire il carico su schiena, gambe e, soprattutto, sulle articolazioni, che saranno meno sollecitate.
- La capacità di attutire le vibrazioni e i contraccolpi durante la camminata.
Come usare in modo corretto i bastoncini da trekking?
Per ottenere il massimo dall’uso dei bastoncini da trekking è necessario usarli nel modo giusto, osservando alcuni accorgimenti. Innanzitutto è necessario impugnarli nel modo giusto, inserendo la mano nel cinturino da polso da sotto in su e poi impugnare manopola e bastoncino con tutta la mano.
Un altro punto fondamentale è la regolazione della loro lunghezza in base al tipo di terreno e alla nostra statura.
In generale, su un terreno pianeggiante, l’altezza va regolata in modo tale che, impugnando il bastoncino in posizione completamente eretta, l’angolo tra braccio e avambraccio sia di 90°. Questa è la posizione di partenza; ovviamente, in caso di dislivelli del terreno, l’altezza del bastoncino va modificata a seconda dell’inclinazione del pendio.
Infine il movimento: si deve camminare muovendo alternativamente gambe e braccia, ossia gamba destra e braccio sinistro, gamba sinistra e braccio destro. Muovendo braccia e gambe dello stesso lato del corpo, si otterrà un movimento goffo e sbilanciato.
Quando è opportuno usare i bastoncini da trekking?
Iniziamo dicendo quando è meglio non usarli, ad esempio quando i sentieri sono così impegnativi da rendere necessario l’uso delle mani per andare avanti, e in questo caso i bastoncini sarebbero un intralcio.
Inoltre, in caso di itinerari su terreni pianeggianti e senza il carico di pesi sulle spalle, come lo zaino, molti trekker preferiscono muoversi in libertà, assecondando la naturale oscillazione delle braccia.
Quindi, quando usarli? In caso di attraversamento di torrenti, per mantenere l’equilibrio ed evitare di finire con i piedi in acqua, oppure per darsi una spinta in casi di percorsi impervi, alleggerendo il lavoro della schiena e degli arti inferiori.
Sostanzialmente, però, la ragione principale per cui andrebbero usati è la distribuzione omogenea del peso del corpo che viene scaricato in parte sulle braccia. E qui possono essere veramente utili a chi soffre di patologie a carico dell’apparato osteoarticolare, rafforzando al contempo anche le braccia.
Guida all’acquisto dei bastoncini da pole walking
Spesso immeritatamente trascurati, se non proprio sottovalutati, i bastoncini da pole walking offrono molti benefici a chi li usa nel modo giusto:
- Aiutano a proteggere le articolazioni degli arti inferiori, le anche e la schiena, soprattutto nelle discese assorbono parte dell’impatto dei nostri passi con il terreno.
- Ci consentono di tenere un passo più veloce, soprattutto in discesa, per non sfigurare con i trekker più giovani o più in forma.
- Migliorano la tecnica della camminata, con effettivi benefici sulla postura.
- Riducono il rischio di cadute grazie a maggiore stabilità ed equilibrio.
- Rafforzano i muscoli della parte superiore del corpo, riducendo anche la sensazione di affaticamento.
Anatomia di un bastoncino da Pole Walking
In sintesi, le parti che compongono un bastoncino da pole walking sono le seguenti:
- Cinturino: utile affinché i bastoncini non sfuggano di mano durante l’oscillazione delle braccia avanti e indietro, e per aiutare ulteriormente la fase della spinta.
- Impugnatura: può essere in diversi materiali come il sughero, che assorbe il sudore; la gomma, che isola dal freddo la mano alle basse temperature e infine in schiuma espansa, che assorbe sudore e shock, è un’alternativa più economica del sughero.
- Asta: può essere in alluminio, leggera e resistente, con grande capacità di assorbire le vibrazioni, oppure in fibra di carbonio, più leggera della precedente, ma più delicata e con minore capacità ammortizzante.
- Sistema di bloccaggio: può essere con una leva esterna, comodo perché si può attivare o disattivare anche se si indossano i guanti, oppure girevole, facendo ruotare un tubo dentro l’altro per attivare il blocco.
- Rondelle: sono dei dischi di plastica che servono per impedire che il bastoncino affondi in superfici morbide come quelle fangose o in presenza di neve.
- Punta: quando è in metallo duro o acciaio inserita nella parte inferiore dell’asta. È comunemente usata per ottenere maggiore trazione e quindi adatta a superfici come roccia e ghiaccio. La punta in gomma solitamente serve per proteggere quella in metallo una volta che i bastoncini sono riposti nello zaino. Inoltre la punta in gomma può tornare utile anche in caso di allenamento su strada o per l’uso su strada o su superfici in cemento.
Diverse categorie di bastoncini da pole walking
Multiuso
Sono adatti a diversi tipi di terreno, realizzati in resistente alluminio.
Ammortizzanti
Alcuni bastoncini hanno la proprietà di assorbire gli shock e le vibrazioni causate dai passi sul terreno, ed è un aspetto molto utile soprattutto nelle discese e nei percorsi impervi.
Da alpinismo
Sono realizzati in carbonio e sono adatti per i percorsi più impegnativi.
Compatti
Sono i bastoncini pieghevoli, comodi perché si possono facilmente riporre nello zaino quando desideriamo farne a meno.
Domande frequenti
⛰️ Vale la pena acquistare i bastoncini da trekking?
Sì, vale la pena portarsi del peso in più nello zaino. Secondo ricerche scientifiche, i bastoncini da trekking aiutano a ridurre, distribuendolo, il carico subito dal nostro corpo. Questa è indubbiamente una buona notizia per tutte quelle persone che hanno in passato avuto problemi alle anche o alle ginocchia, e per coloro che sono soliti andare a camminare con uno zaino pesante.
⛰️ Si può usare un unico bastoncino da trekking?
I bastoncini da trekking si usano quasi esclusivamente entrambi. Esiste anche un altro articolo, il cosiddetto “bastone de hiking”, che consiste appunto in un unico bastone. Molti hikers preferiscono la coppia di bastoncini da trekking al singolo bastone, poiché sicuramente è la soluzione che dà più benefici.
⛰️ I bastoncini da trekking sono adatti per passeggiare?
I bastoncini da trekking ti aiutano a mantenere la postura corretta, specialmente nella parte alta della schiena, e ti aiutano a rafforzare i muscoli proprio in quella parte del corpo. Sono utili perché liberano dal carico la parte lombare della schiena, le anche e le ginocchia, e questo è estremamente utile se si hanno problemi di artrite o alla colonna vertebrale. Camminare con i bastoncini può avere un effetto benefico anche sul tuo umore.
⛰️ Quale misura di bastoncini da trekking dovrei scegliere?
Se sei più alto di 1.80 m. scegli un bastone da hiking o dei bastoncini da trekking che siano lunghi almeno 130 centimetri. Se la tua altezza è inferiore al 1.80 m. potrai usare comunque dei bastoncini regolabili fino al punto adatto a te.
⛰️ Qual è la differenza tra bastoncini da pole walking e bastoncini da trekking?
La differenza sta sostanzialmente nei benefici: i bastoncini da trekking conferiscono maggiore stabilità, mentre lo scopo di quelli da pole walking è bruciare calorie e allenare la parte superiore del corpo.